“Saulo, perché mi perseguiti?”
Riflessioni ed attualità nella conversione di Paolo di Tarso.… Read More “Saulo, perché mi perseguiti?”
Riflessioni ed attualità nella conversione di Paolo di Tarso.… Read More “Saulo, perché mi perseguiti?”
Ricorre oggi l’Anniversario della scomparsa di Santa Caterina da Siena, una figura femminile importante al punto di rivestire contemporaneamente il ruolo di Compatrona d’Italia con San Francesco d’Assisi e di Patrona d’Europa. Oggi però voglio svelarvi qualcosa di diverso… Che legame ci può essere tra una donna il cui cognome era così ingombrante da precederla… Read More Lucrezia Borgia e Santa Caterina da Siena: un legame possibile grazie alla fede
Se c’è un aspetto che mi ha sempre affascinato della scrittura è la possibilità di frugare nell’anima di qualcun altro, vestirne i panni per comprendere quali ragioni lo abbiano spinto a fare queste o quelle scelte. Ed è questo desiderio di ricerca, di immersione, di immedesimazione che mi spinge ogni giorno ad amare di più… Read More “Laudato sii” per nostra Madre Terra…
Sono giorni che l’Italia vive con il fiato sospeso l’elezione del suo volto a livello nazionale, europeo ed internazionale e, dopo l’epilogo di oggi, è doveroso fare delle riflessioni. Ho pensato a lungo su quale aggettivo poter dare al teatrino andato in scena e alla fine l’ho trovato nel termine “accidioso”. Ahimè, quanto ho visto… Read More Se politica rima con accidia
La scrittura è sempre stata un tassello prezioso della mia vita… Lo capii sin da quando ero bambina: adoravo andare a scuola per seguire le lezioni di italiano, mi piaceva perdermi nei reparti di cancelleria, tra milioni di penne dai mille colori e quelle agende rigide, foderate in pelle, che mi portano a fantasticare su… Read More Scrivere per sognare, scrivere per essere…
Chi di noi non ama i traguardi raggiunti, mete che alla partenza ci sembrano irraggiungibili e che invece, nell’esatto istante in cui le raggiungiamo, ci fanno sentire invincibili. Ma esistono due tipi di traguardi ed io per natura ne ricerco solo uno: i traguardi sudati e quelli raggiunti a qualunque costo, con un prezzo alto… Read More Superare se stessi: l’unico traguardo possibile
Ehi tu! Sì, proprio tu! Sto parlando con te, mi ascolti adesso? Non dirmi che non mi riconosci: davvero ti sei dimenticato di me? È proprio vero che gli anni passano e con loro non ricordiamo più chi siamo stati, sarà che siamo cambiati così tanto entrambi… Ma non importa, fingiamo di esserci conosciuti solo… Read More Io sono Amore ma non sono più un dio!
La nostra vita è una costellazione di emozioni: sono l’essenza più vera di noi, quella che spesso fatichiamo a mostrare. Lasciarle trapelare significa mettersi a nudo, diventare vulnerabili e forse è proprio questo che ci fa paura. Eppure, ce n’è una che sembra riconnetterci al centro del nostro cuore, che sembra essere capace di ricomporci:… Read More Giornata mondiale dell’abbraccio: un compleanno senza festeggiato
Quello che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato un anno particolare, controverso, complesso… Un anno pieno di contraddizioni, di dolorose rinunce, di sofferenze, di scomparse difficili da accettare… Che cosa potremmo desiderare allora di trovare dentro la nostra calza? Vi auguro caramelle dolcissime, che possano alleviare le sofferenze che ci portiamo dietro e… Read More E poi, nella calza, vorrei…
Si può indirizzare una lettera alla propria città? Se sì, esiste un qualche codice formale da seguire? Quale parole saranno corrette per iniziare una simile missiva? Non so se esistano risposte alle mie domande ma sentirò la voce che si solleva dal mio cuore e scriverò a te, Subiaco, città che amo, tutto ciò che… Read More Buon 2021 Subiaco!